GS Flames Gold: Sport e Pace
Mercoledì 20 Aprile 2002, presso l’ Aula TL della Facoltà di Economia dell’ Università degli Studi di Roma -Tor Vergata,
si svolgerà il Convegno su “ Sport e Pace” con inizio alle ore 11.00. Un momento di confronto dedicato alla Giornata
internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2013, ma ancora poco sentita e
ricordata che si svolge ogni anno il 6 aprile, viene celebrata in tutto il mondo in memoria dell’inaugurazione dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna, svoltisi ad Atene (Grecia) il 6 aprile 1896. oggi rappresenta un’opportunità unica per riconoscere il ruolo positivo che lo sport e l’attività fisica svolgono nelle comunità e nella vita delle persone in tutto il mondo.
Scopo della Giornata è contribuire ad accrescere la consapevolezza del ruolo storico dello sport nel perseguire lo sviluppo, la pace, la parità di genere l’integrazione sociale. Lo sport permette, infatti, di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo economico in contesti geografici, culturali e politici diversi e di diffondere ideali e valori fondamentali come la fraternità, la solidarietà, la non-violenza, la tolleranza e la giustizia, che contribuiscono alla pace. Nella tradizione cristiana, lo sport è una dimensione fondamentale per l’educazione integrale della persona e per trasmettere valori umani e cristiani. Lo sport è “palestra
che educa alla vita”!!!
Lo sport è un luogo di incontro dove i giovani di ogni livello e condizione sociale si uniscono per ottenere un risultato comune. In una cultura dominata dall’individualismo e dallo scarto delle giovani generazioni e di quella degli anziani, lo Sport è un ambito
privilegiato intorno al quale le persone si incontrano senza distinzione di razza, sesso, religione o ideologia e dove possiamo
sperimentare la gioia del competere per raggiungere una meta insieme. Attraverso la pratica sportiva, si incoraggia un giovane a
dare il meglio di sé, a porsi un obiettivo da raggiungere, a non scoraggiarsi, a collaborare in un gruppo. È un’occasione bellissima per condividere il piacere della vittoria, l’amarezza di una sconfitta, per mettersi insieme e dare il meglio di sé”. Lo sport inserito nella Carta Internazionale per l’Educazione fisica, l’attività fisica e lo Sport dell’ UNESCO è un linguaggio universale per
promuovere la pace e trasformare la società: “I valori dello sport sono valori di universalità e armonia, si basa sui concetti di rispetto, comprensione, integrazione e dialogo, e contribuisce allo sviluppo e alla realizzazione degli individui, senza distinzione di età, sesso, origini, credenze e opinioni.